Menu Chiudi

News

IL VOTO SPIEGATO – Un nuovo sistema di risorse proprie dell’UE per alimentare il piano di ripresa Next Generation EU, misure per la tutela dell’ambiente, sostegno al settore della cultura fortemente colpito dalla crisi: le risoluzioni del Parlamento ripercorse attraverso il voto di Caterina Chinnici

Un nuovo sistema di risorse proprie per aiutare a rimborsare il debito dell’Unione Europea, salvaguardarne il bilancio e alleviare la pressione fiscale sulle tesorerie nazionali…

IL VOTO SPIEGATO – Priorità della presidenza tedesca e gestione della realtà post-Covid19 in primo piano nella plenaria di luglio del Parlamento Europeo: per gli eurodeputati il sì degli stati a un recovery fund ha portata storica ma serve un adeguamento per l’attuazione dei programmi orientati al futuro. Spazio anche al piano antiriciclaggio, a nuovi fondi per l’occupazione giovanile e a una riforma del trasporto su strada. Tutte le decisioni ripercorse attraverso il voto di Caterina Chinnici.

È stato il mese in cui la presidenza semestrale a guida tedesca del Consiglio dell’UE, di turno fino al termine del 2020, ha reso note…

NEL 37° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA PIPITONE FEDERICO, OGGI LE INIZIATIVE IN RICORDO DEL GIUDICE ROCCO CHINNICI, IDEATORE DEL POOL ANTIMAFIA, E DELLE ALTRE VITTIME. CATERINA CHINNICI: “IL LAVORO DI MIO PADRE HA AVUTO GRANDE FORZA INNOVATIVA E TRACCIATO UN PERCORSO SUL QUALE ANCORA OGGI SI LAVORA, ANCHE A LIVELLO EUROPEO”

“Il lavoro di Rocco Chinnici ha avuto una grande forza innovativa, ha tracciato un percorso nell’azione di contrasto alla mafia e a tutta la criminalità…

IL VOTO SPIEGATO – Nuove misure per aiutare il turismo, i trasporti e l’agricoltura, settori molto colpiti dalla crisi economica dovuta alla pandemia Covid-19, e la posizione del Parlamento Europeo sul progetto di partenariato tra UE e Regno Unito: la plenaria ripercorsa attraverso il voto di Caterina Chinnici

Turismo e trasporti sono tra i settori colpiti più duramente dalla crisi economica dovuta all’emergenza Covid-19 e per questo il Parlamento Europeo, con una risoluzione…